Test antidroga Polizia o il “drogometro” è un dispositivo che dal luglio 2017 è stato dato a disposizione della Polizia stradale italiana per la lotta contro l’infortunistica stradale.
Test antidroga Polizia: Come funziona ?
Il primo esame di accertamento che le forze dell’ordine possono decidere di sottoporvi è un test preliminare non invasivo che necessita di una specifica in laboratorio.
Questo test permette tramite ad un tampone salivare l’identificazione delle seguenti sostanze: cannabinoidi (quindi hashish, infiorescenze di cannabis e i suoi relativi estratti), cocaina,oppiacei,anfetamine e metanfetamine.
Parte tecnica:
Per l’utilizzo di questo strumento la polizia necessita una “clinica mobile”, un frigorifero per la conservazione del test ed un medico.
Questi test sono infatti proprio degli esami medici a tutti gli effetti. I test sono realizzati a base di enzimi che reagiscono alla presenza dei metaboliti assumendo una colorazione rossastra.
Per quanto rimangono le tracce di cannabis che il drogometro riesce a rilevare ?
Fumando cannabis è difficile calcolare qunanto tempo dopo si può torare a guidare. Non vi è una risposta univoca a questa domanda perché dipende molto dal fisico della persona sottoposta al test.
Questo test sottoposto ad un fumatore abituale potrebbe rilevare il THC anche a distanza di 20 giorni, mentre per un fumatore occasionale potrebbe essere che dopo 4 giorni scompaia del tutto qualsiasi traccia della sostanza assunta.
Per quanto rimangono le tracce di cocaina ?
Nel drogometro ,dura pochi giorni, per quanto riguardo il test del capello fino a 90 giorni.
Anche in questo caso se si è consumatori abituali potreste però non scapparla troppo facilmente.
Ci si può rifiutare al test anti droga ?
Diciamo di no,per legge si può, peccato che di conseguenza la polizia stradale dovrà scrivere a sul verbale “rifiuto di accertamento” che va a violare l’art.187 comma 8).
Cosa significa? Che verrà applicato il massimo della pena,quindi l’arresto da 6 mesi ad un massimo di un anno e 1500 euro di multa. A ciò si aggiunge la sospensione per minimo un anno della patente e un test antidroga.
E se ci si sottopone e il test risulta positivo ?
Se il risultato è positivo verrà ritirata la patente per una decina di giorni e verranno presi nuovi campioni per effettuare ulteriori analisi in laboratorio.